Oryx dammah Cretzschmar, 1827

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Oryx Blainville, 1816
Italiano: Orice dalle corna a sciabola
English: Scimitar-horned oryx
Français: Oryx algazelle, Oryx de Libye, Oryx blanc, Oryx à cornes en forme de cimeterre
Deutsch: Säbelantilope
Español: Orix cimitarra, Orix blanco
Descrizione
Alto poco più di un metro al garrese, pesa intorno ai duecento chilogrammi. Il manto è bianco, con il petto rosso-bruno e dei segni neri sulla fronte e lungo il naso. Le corna sono lunghe, sottili, simmetriche e incurvate all'indietro (come una scimitarra) e possono raggiungere una lunghezza di 1 - 1,25 metri in entrambi i sessi. Vivono in steppe e deserti e si nutrono di foglie, erba e frutti. Formano branchi misti di maschi e femmine che possono essere costituiti anche da settanta esemplari. In passato si riunivano in gruppi di alcune migliaia di esemplari per migrare. Questo animale può sopravvivere senz'acqua per molte settimane, dato che possiede reni che ne impediscono la dispersione attraverso la minzione; è in grado, inoltre, di modificare la temperatura corporea per evitare la sudorazione.
Diffusione
Gli orici dalle corna a sciabola sono stati cacciati per le loro corna fin quasi all'estinzione. Un tempo vivevano in tutto il Sahara, ma ora si ritiene che siano estinti allo stato selvatico, dato che non ne viene avvistato un esemplare da più di 15 anni. Anche se ci sono stati alcuni avvistamenti non confermati in Ciad e Niger, non sono mai state apportate valide fonti, nonostante le ampie indagini che sono state effettuate in entrambi gli Stati nel periodo 2001-2004 nel tentativo di individuare le antilopi sahelo-sahariane. Un programma globale di allevamento in cattività è stato avviato già a partire dagli anni '60. Nel 1996, vi erano almeno 1250 animali negli zoo e nei parchi di tutto il mondo, oltre ad altri 2145 esemplari nei ranch del Texas. Una mandria si trova anche in una riserva naturale recintata in Tunisia e sono in progetto piani di reintroduzione in natura.
![]() |
Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 15/09/1979
Emissione: W.W.F. Specie animali in pericolo di estinzione Stato: Chad |
---|